Hackert, pittore di corte di re Ferdinando IV era il fotografo dell’epoca.
Dipinse i luoghi più importanti di Napoli, insieme a battaglie e avvenimenti di corte passati alla storia.
Il suo taglio documentaristico rimane tutt’oggi importante come allora; La discriminata realizzazione dei suoi dipinti, da all’osservatore, l’opportunità di calarsi in quella Napoli preunitaria che la vide al centro dell’Europa.
La scelta del Vesuvio in eruzione del 1779, mi è dettata dalla bellezza stessa degli elementi storici ormai scomparsi come il faro, il porto, e l’interessante gruppo di popolani ritratti in primo piano che, dopo la reazione di meraviglia per l’evento eruttivo, tornano ad assumere atteggiamenti di normale vita quotidiana.
Uovo in ceramica interamente realizzato a mano, copia unica. Il basamento realizzato in pietra lavica Vesuviana è decorato con motivi di antiche riggiole napoletane del ‘700/’800 con inserti di spolette di corallo incernierato in argento.
Reviews
Non ci sono recensioni da mostrarti